Il 4 dicembre 2024 è stata una giornata speciale per le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di Primo Grado e per la classe 1° del Liceo Scientifico della nostra scuola. Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a un’uscita didattica ricca di stimoli e di emozioni, visitando il MUSE – il Museo delle Scienze di Trento – e il cuore storico della città di Trento.
La giornata è iniziata con una visita al MUSE, una struttura all’avanguardia dedicata alla divulgazione scientifica. Accompagnati da guide esperte, abbiamo esplorato le diverse sezioni del museo, scoprendo temi che spaziano dalla biodiversità degli ecosistemi alpini fino all’evoluzione della vita sulla Terra. I laboratori interattivi hanno catturato l’attenzione di tutti: le ragazze e i ragazzi hanno potuto sperimentare con le proprie mani, osservare fenomeni scientifici e porre domande che hanno dato vita a discussioni coinvolgenti. La visita si è conclusa con una riflessione sull’importanza della sostenibilità ambientale, tema centrale del museo e del nostro futuro.
Nel pomeriggio, ci siamo spostati nel centro storico di Trento, dove abbiamo avuto l’occasione di immergerci nella storia e nella cultura della città. Con l’aiuto di una guida, abbiamo visitato alcuni luoghi simbolo, come il Duomo di San Vigilio e Piazza del Duomo, con la sua celebre fontana del Nettuno. Le vie del centro, addobbate per le festività natalizie, hanno reso l’atmosfera ancora più suggestiva. Durante il percorso, abbiamo anche appreso curiosità sulla storia della città e sul Concilio di Trento, un evento che ha segnato profondamente la storia europea.
Questa uscita didattica è stata un’esperienza che ha saputo unire apprendimento e divertimento. Le ragazze e i ragazzi hanno avuto la possibilità di ampliare le loro conoscenze in ambito scientifico e storico, vivendo al tempo stesso momenti di socializzazione e condivisione.
Siamo certi che questa esperienza rimarrà nei ricordi di tutti i partecipanti e che le conoscenze acquisite saranno uno spunto per approfondimenti futuri. Eventi come questo dimostrano quanto sia importante imparare fuori dalle mura scolastiche, entrando in contatto diretto con la scienza, la storia e la cultura.