Scuola dell'Infanzia - Magazine
Offerta Formativa
IL MODELLO EDUCATIVO
La nostra scuola dell’infanzia è d’ispirazione Montessoriana, con al centro i valori di ospitalità, comunità, responsabilità e uno sfondo pedagogico improntato sul curricolo globale per lo sviluppo integrale della persona. I bambini hanno il diritto a vivere ogni giorno esperienze significative per imparare insieme divertendosi e sperimentando: dalla manualità al primo approccio alle nuove tecnologie; dalla parola, il racconto e l’ascolto, alle prime esperienze con le lingue straniere; dalla conoscenza di sé alla dimensione di comunità e condivisione per stare bene con gli altri. L’organizzazione delle attività e dei momenti della giornata educativa è serena e rispettosa delle modalità e dei ritmi dei bambini, per metterli in condizione di potersi esprimere con naturalezza, ma anche per garantire la qualità delle relazioni, con particolare riferimento all’accoglienza, alla relazione di cura, alla vicinanza fisica e al contatto, allo scambio e condivisione di esperienze, al bisogno di esplorare e di muoversi. Le attività educative sono strutturate e libere, differenziate, progressive e mediate, per consentire la manifestazione del gioco del bambino, l’osservazione e l’esplorazione dell’ambiente naturale all’esterno (negli spazi all’aperto attrezzati, nel giardino, sul territorio).
LA NOSTRA GIORNATA
8.15-9.00 | Ingresso e accoglienza |
9.00-11.30 | Attività in sezione in libera scelta, circle time, cooperative Learning, attività in lingua inglese, psicomotricità |
11.30-12.00 | Igiene personale, preparazione al pranzo (i bambini preparano la tavola con posate in acciaio, piatti in ceramica e bicchieri in vetro) |
12.00-13.00 | Pranzo |
13.00-14.00 | Relax in cortile o in salone, lettura e nanna per chi ha necessità di riposare. |
14.00-15.30 | Attività in gruppo e/o a classi aperte |
15.30-15.45 | Preparazione all’uscita |
15.45-16.15 | Uscita |
ULTERIORI SERVIZI A PAGAMENTO
-pre-scuola dalle 7:30
– doposcuola dalle 16.00 alle 17.30 (il servizio è attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti)
– centro estivo nel mese di luglio
– al termine delle lezioni gli alunni possono fermarsi direttamente a scuola per svolgere le seguenti attività pomeridiane: danza, arti marziali, mini atletica, mini calcio, gioco sport.
La scuola dell’infanzia è parte integrante di un percorso educativo unitario che accompagna gli alunni per tutto il ciclo, e si articola nei campi di esperienza: il sé e l’altro; il corpo in movimento; i linguaggi, la creatività, l’espressione; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo.
Le attività proposte coinvolgono ciascun bambino in modo attivo, costante e globale, attraverso:
- l’esplorazione e la ricerca di esperienze che stimolano la curiosità del bambino confrontando situazioni, ponendo problemi, costruendo ipotesi, etc.
- la vita di relazione che favorisce gli scambi e rende possibile l’interazione, la risoluzione dei problemi, il gioco simbolico in un clima sociale positivo e caratterizzato dalla qualità delle relazioni
- una mediazione didattica che si avvale di tutte le strategie e le strumentazioni che consentono di orientare, sostenere e guidare lo sviluppo e l’apprendimento del bambino
- l’osservazione e la progettazione per valutare le esigenze del bambino e proporre una progettazione mirata e conforme ai suoi modi di essere, i suoi ritmi di sviluppo e di apprendimento
- la verifica e la documentazione per valutare la validità e l’adeguatezza del processo educativo, permettendo di rievocare, riesaminare, analizzare, ricostruire e socializzare le esperienze.
La dimensione fondamentale è quella della comunità: vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni e rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise. Implica il primo esercizio di un dialogo fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti. Significa porre le fondamenta di un comportamento rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura. La scuola si pone come spazio di incontro e di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca formazione tra genitori e insegnanti per proporre ai bambini un modello di ascolto e di rispetto, che li aiuti a trovare risposte alle loro domande di senso in coerenza con le scelte della propria famiglia.
MATERIALE
Il materiale Montessoriano svolge la funzione di facilitare l’apprendimento del bambino. Si tratta di un insieme di mezzi di sviluppo che soddisfano la curiosità innata dei bambini e incentivano il piacere della scoperta.
Attraverso l’uso dei cinque sensi, il bambino acquisisce un concetto che entrerà a far parte della sua mente.
RUOLO DELLA MAESTRA
La maestra ricopre un ruolo fondamentale in quanto predispone l’ambiente di lavoro, connette indirettamente i bambini con i materiali, l’ambiente e il sapere, al fine di condurlo all’indipendenza e alla formazione della sua personalità. La maestra inoltre ama ascoltare e osserva i bambini mentre si muovono nell’ambiente.
La maestra lavora in team con colleghi, genitori ed esperti al fine di creare una vera a propria rete personalizzata per ogni bambino e le sue esigenze.
La maestra “si mette in gioco”, lavora su sé stessa, sul suo modo di porsi e mostrarsi al bambino; lavora affinché il suo insegnamento sia l’esempio anziché le sue parole, ma soprattutto ha piena fiducia nell’alunno e nella sua capacità di emergere e rivelarsi attraverso il suo lavoro
AMBIENTE
gli ambienti sono il luogo di apprendimento per eccellenza; il bambino prende tutto dall’ambiente, lo assorbe e lo incarna in sé stesso. Questo processo avviene attraverso l’esplorazione, è infatti attraverso i sensi che il bambino compie esperienze che la sua mente assorbente organizza in conoscenze. Gli ambienti sono studiati e allestiti su misura, con arredi e oggetti modificabili in base ai gruppi clamasse, alle esigenze e alla funzionalità.
Ogni aula è attrezzata con lavagna multimediale e connessione protetta per le attività di avviamento all’educazione digitale, attività di Coding e robotica educativa.
LE BASI PER L’ENGLISH EDITION
L’inglese è presente fin dalla sezione primavera della scuola dell’infanzia. Settimanalmente i bambini sono impegnati in attività in lingua con un’insegnante specializzata, così da familiarizzare con le regole grammaticali e le strutture espressive. Questo tipo di esperienza si pone come l’inizio di un percorso che porterà ai corsi English Edition dei livelli scolastici superiori.
Anche durante le ore in cui è presente la specialista di inglese, insegnante madrelingua del British Institute, fino a 3 ore settimanali, l’approccio Montessori è alla base dell’offerta formativa.
L’approccio bilingue funziona particolarmente bene in un contesto Montessoriano grazie alla natura concreta delle attività quotidiane, al fatto che il materiale Montessori viene utilizzato sia in italiano sia in inglese, e al percorso educativo personalizzato a cui viene esposto il bambino.
SEZIONE PRIMAVERA
La nostra scuola dell’infanzia accoglie la sezione primavera, dedicata ai bambini dai 24 mesi, proponendo un ambiente a misura di bambino, accogliente, stimolante, sicuro e a sua completa disposizione. Un ambiente nel quale il bambino potrà muoversi in autonomia, imparando le regole sociali e rafforzando relazioni ed emozioni. Un luogo nel quale poter vivere e sperimentare non solo la libertà ma anche l’incontro con l’altro.
Ai bambini vengono offerte attività cognitivo-esperienziali, perché solo attraverso l’esperienza diretta il bambino conosce il mondo e lo interiorizza.
॰ Esperienze di vita pratica per lo sviluppo della motricità fine
॰ esperienze sensoriali
॰ esperienze artistiche e composizioni polimateriche
॰ esperienze pratiche complesse come cura dell’ambiente, apparecchiare e sparecchiare, infilare, macinare, grattugiare, avvitare-svitare, per l’affinamento del movimento grosso e fine.
I bambini della sezione primavera entrano in contatto con i bambini dell’infanzia sin dai primi giorni di scuola, utilizzano ogni spazio e partecipano a tutte le attività e proposte della scuola dell’infanzia; il tutto ovviamente declinato in base all’età e alle loro esigenze.
I Progetti
PROGETTO MUSICA
Un maestro esperto avvierà i bambini alla conoscenza della musica, del ritmo, degli strumenti, del suono.. una vera e propria educazione sensoriale uditiva!
Musica classica, pop, jazz, assoli di strumenti musicali, con voce o senza, offriamo loro tutto questo e molto altro; la musica aiuta nello sviluppo fisico e cognitivo del bambino, lo aiuta a relazionarsi con gli altri e con l’ambiente che lo circonda; nella musica si valorizzano tre aspetti fondamentali:
- la parte motoria cioè il coinvolgimento fisico del bambino attraverso i giochi musicali
- la parte sensoriale cioè la stimolazione della sensibilità ai vari stimoli attraverso mirate attività musicali per bambini
- parte dell’ascolto cioè l’attenzione da parte del bambino verso i vari suoni prodotti dai materiali musicali proposti
PROGETTO DI TEATRO
Il teatro è il luogo per eccellenza dove l’impossibile diventa possibile, dove sperimentare emozioni e vestire i panni degli altri attraverso il gioco dei personaggi, dove si narrano storie che poi diventano realtà liberando la propria fantasia. In un mondo in cui tutto è pre-confezionato e anche l’utilizzo della fantasia è limitato già nei primi anni di vita, prendersi il tempo per fantasticare e sperimentare diventa sempre più importante.
Attraverso l’utilizzo delle tecniche e del gioco teatrale dove “si fa finta di…” i bambini imparano ad utilizzare il corpo come strumento nello spazio scenico, sviluppano la fantasia attraverso improvvisazioni, imparano a relazionarsi con se stessi e con l’altro e lavorano per un corretto utilizzo della voce. Il tutto accompagnato dall’utilizzo e il riutilizzo creativo di oggetti di vario genere e materiale, musica, luci, atmosfere in un clima favorevole all’apprendimento e alla scoperta, divertendosi ed emozionandosi.
PROGETTO CONTINUITA’
Ogni anno i docenti della scuola dell’infanzia collaborano con i colleghi della Scuola Primaria della Fondazione Manziana, al fine di creare un vero e proprio “ponte” per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia in previsione del passaggio all’ordine di scuola successivo. Laboratori, attività di cooperative learning, letture, visite guidate alla struttura e creazione di veri e propri oggetti transizionali aiutano e guidano i bambini in questo passaggio delicato.
Anche per i bambini della sezione primavera viene proposto un progetto di continuità:
Il passaggio alla scuola dell’infanzia è un momento importante che introduce l’alunno della sezione primavera in un ambiente maggiormente strutturato, con nuovi spazi, regole, figure di riferimento e compagni di classe di età eterogenee; alla luce del cambiamento che si prospetta, questo progetto viene ideato al fine di rendere il passaggio graduale, riducendo l’impatto emotivo e favorendo l’adattamento dei soggetti interessati.
IL PROGETTO SPIRITUALITA’
L’approfondimento spirituale all’interno della scuola dell’infanzia ha come finalità: il promuovere la maturazione dell’identità nella dimensione religiosa, offrendo occasioni per lo sviluppo integrale della personalità valorizzando le esperienze personali e ambientali, orientando i bambini a cogliere i segni della vita cristiana, ad intuire i significati, ad esprimere e comunicare le parole, i gesti, i simboli e i segni della loro esperienza religiosa.
Attraverso relazioni significative, i bambini sono aiutati ad aprirsi alla meraviglia ed allo stupore nei confronti dell’esperienza religiosa che incontrano nell’ambiente di vita, nelle persone e nel mondo circostante attraverso i molteplici segni.
Vengono valorizzate le capacità dei bambini di apprendere attraverso analogie e correlazioni con le proprie esperienze spontanee ed indotte.
Attraverso attività di gruppo, giochi, momenti di scambio e racconti vengono introdotti i principi fondamentali di rispetto dell’altro, del mondo, la cura dell’ambiente che ci circonda, l’attenzione all’altro e la conoscenza di sé, ciò contribuisce quindi allo sviluppo individuale, armonico e completo di ogni bambino.
PROGETTO PSICOMOTRICITA’
Ogni sezione eterogenea svolge attività di pscimotrcità per un’ora alla settimana.Durante il percorso viene data la possibilità al bambino di esprimere il proprio corpo, così da poter imparare a gestire il proprio vissuto e acquisire strategie che potranno aiutarlo nella quotidianità e potrà instaurare relazioni positive, funzionali ed equilibrate con il mondo esterno e con gli altri. Permette inoltre di intervenire su alcune difficoltà a livello motorio, che hanno ripercussioni sul processo di apprendimento, sui tempi di attenzione e sull’elaborazione dei dati percettivi.
L’esperto e le insegnanti aiutano i bambini a sperimentare le potenzialità del proprio corpo e le relative emozioni, perché anche il movimento offre la possibilità di scoprire la realtà dentro e fuori da se stessi.
OLTRE LA SCUOLA
-FESTE E BALLI: le insegnanti amano fare festa e coinvolgere i bambini e le loro famiglie in momenti ludici di condivisione: aperitivi, cene e picnic in giardino, feste di inizio e fine anno, balli in maschera per carnevale, merende e colazioni per la festa della mamma e del papà.. insomma ogni occasione è perfetta per stare insieme, rafforzare legami e creare nuovi ricordi.
-USCITE DIDATTICHE: le uscite didattiche, siano esse a piedi sul territorio o in pullman in luoghi più lontani, sono sempre momento di grande attesa e gioia, rivestendo un valido strumento nell’azione didattica ed educativa perché sollecitano la curiosità e permettono un positivo sviluppo delle dinamiche tra pari. Musei, centri città, cantine in vendemmia, fattorie didattiche, campi di frutta e raccolto o agriturismi in collina sono solo alcune delle destinazioni preferite.
-MOSTRE E INSTALLAZIONI: con l’arrivo di ogni stagione i bambini osservano e producono opere e vere e proprie installazioni che vengono mostrate ai genitori attraverso vere e proprie mostre: esposizioni di dipinti, manufatti di artigianato, sculture, zucche intagliate e molto altro sono i protagonisti indiscussi di questi speciali eventi.
-NOTTE A SCUOLA: nel mese di maggio i bambini grandi della scuola vengono invitati ad una notte magica a scuola; dopo aver salutato i genitori e una pizza in compagnia con le maestre è il momento di giochi e balli; poi un bel film o una storia e pronti per preparare i letti, che bello addormentarsi insieme agli amici sotto il cielo stellato del nostro salone!
-CORSO DI NUOTO: ogni anno, da marzo a maggio, per circa 8 lezioni, i bambini grandi sono invitati a partecipare ad un corso di nuoto, accompagnati dalle insegnanti durante la mattina. Un’attività sportiva fondamentale, un primo approccio all’acquaticità, ma anche un momento per mettere in atto tutte le strategie di autonomia acquisite e un momento di condivisione con i pari.
-SERATA CINEMA: nel mese di giugno tutti i bambini della scuola (dalla sezione primavera ai grandi) vengono invitati ad una serata speciale tra giochi, cena direttamente dal Mc Donald e un film proiettato le stelle nel nostro giardino.
-RAPPRESENTAZIONI: al termine dei progetti di musica, teatro e corsi sportivi pomeridiani i bambini porteranno in scena le loro migliori abilità, in un clima sereno, famigliare e di festa. Canti per Natale, creazioni di veri propri cortometraggi con protagonisti i bambini, attori sul palco e presentatori ad ogni occasione: i bambini amano mostrare alla famiglia i loro grandi successi!