segreteria

Colloquio docenti

L’organizzazione giornaliera

Il corso di studi prevede 30 ore settimanali curricolari, distribuite su 5 giorni.
La scuola predispone un servizio mensa a cui è facoltativo aderire, cui segue un momento di gioco libero in attesa della ripresa delle lezioni.
La scuola offre alle famiglie la possibilità di gestire lo spazio pomeridiano dei bambini, attraverso un servizio di doposcuola fino alle ore 18.00, e l’attivazione di attività sportive facoltative.

 

L’orario settimanale

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12.15 e dalle 13.45 alle 15.45.
La mattinata prevede un intervallo da 15 minuti alle 10.10 durante il quale i bambini possono riposare e consumare una merenda insieme ai propri compagni.
Alle ore 12.15 i bambini che aderiscono al servizio mensa vengono accompagnati dall’insegnante nel refettorio adibito, dove attraverso un servizio “self service”, hanno la possibilità di consumare il pasto. Tale modalità è stata scelta dalla scuola per favorire quanto più l’autonoma gestione del momento del pranzo sotto supervisione degli insegnanti.
Dopo di che segue un momento di gioco libero in cortile, durante la bella stagione, o dislocato in diversi spazi all’interno della scuola.
I bambini che non aderiscono al servizio mensa invece alle ore 12.15 vengono consegnati ai genitori e riaccompagnati alle ore 13.35.

Il Progetto English Edition

Il Progetto English Edition prevede:

  • 3 ore settimanali curricolari di lingua inglese con potenziamento dell’inglese secondo la metodologia C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning). Il metodo verrà applicato a moduli nelle discipline di arte-immagine, geografia, scienze.
  • la presenza in tutte le classi di un insegnante madrelingua inglese che propone un’ora di conversazione per facilitare l’apprendimento della lingua parlata.

Al termine del quinto anno gli alunni avranno raggiunto una competenza in lingua inglese di livello A1/A2; sarà inoltre possibile aderire ai corsi di preparazione per le certificazioni Cambridge Starters and Movers Levels.

ENGLISH EDITION

La Fondazione Manziana propone un progetto innovativo di potenziamento dell’Inglese così strutturato:

– Due ore settimanali curricolari di Inglese

– Due ore settimanali di potenziamento dell’Inglese secondo la metodologia C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) con madrelingua

Il metodo verrà attivato a moduli nelle discipline di Arte-Immagine, Tecnologia e Informatica, Geografia, Scienze.

ENGLISH WEEK

per le classi quarte e quinte di tutte le scuole primarie della Fondazione, verrà proposto un corso intensivo opzionale gratuito di Lingua Inglese nella settimana immediatamente successiva al termine della scuola.

  • Continuità scolastica
  • Progetto solidarietà
  • Progetto accoglienza
  • Formazione spirituale
  • Progetto affettività
  • Progetto educazione digitale
  • Il pre-scuola dalle 07.30
  • Spettacoli per divertirsi insieme
  • Centro estivo a giugno

IL DOPOSCUOLA

La scuola offre la possibilità di un doposcuola fino alle ore 18.00, da lunedì a venerdì. Il doposcuola viene attivato con un minimo di 10 iscritti.

Sport+

Al termine delle lezioni è possibile fermarsi direttamente a scuola. La Fondazione Manziana propone infatti alcune attività sportive: i corsi disponibili verranno comunicati all’inizio dell’anno scolastico e attivati al raggiungimento del numero minimo degli iscritti.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

News