Pausa pranzo20181205_082305

Dalle 13.44 alle 14:45 è prevista la pausa pranzo.
Al termine delle lezioni, gli alunni possono pranzare a casa e fare rientro a scuola per le eventuali attività pomeridiane a partire dalle 14:30. In alternativa, è possibile usufruire del servizio mensa interno o consumare un pasto portato da casa in una sala appositamente predisposta con tavoli, sedie e forni a microonde in presenza di un insegnante. Gli alunni possono fermarsi a scuola fino alle 14.45 anche solo per il pranzo.

Il doposcuola

Il doposcuola, di carattere opzionale e facoltativo, è parte integrante della proposta educativa della scuola. Vuole essere un supporto alle famiglie che hanno necessità di lasciare i loro figli in un ambiente sicuro, produttivo e stimolante.

IMG-20191104-WA0007Il doposcuola si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:45 alle ore 18:00. Ogni pomeriggio è organizzato nel modo seguente:

  • dalle ore 14:45 alle ore 16:30 svolgimento dei compiti e delle attività di studio, per le quali si predilige il lavoro individuale e si raccomanda un atteggiamento di concentrazione;
  • dalle ore 16:30 alle ore 17:00 pausa merenda;
  • dalle ore 17:00 alle ore 18:00 svolgimento dei compiti e delle attività di studio. In questa fascia oraria è prevista anche la possibilità di svolgere attività di tipo più laboratoriale qualora l’insegnante ritenga ve ne siano possibilità e tempo.

Tale servizio non prevede un’assistenza individuale, ma garantisce un luogo e un tempo di lavoro con l’assistenza di un docente che può fornire indicazioni per lo svolgimento dei compiti, per lo studio e per l’organizzazione del proprio lavoro e del proprio materiale. Tuttavia, lo svolgimento dei compiti e l’attività di studio rimangono prioritariamente attività autonome dell’alunno, in quanto costituiscono occasioni di formazione e di verifica del proprio apprendimento. Il controllo dello svolgimento di tutti i compiti assegnati è responsabilità dell’alunno e non può essere delegata all’insegnante presente al doposcuola.

Dal momento che l’attività del doposcuola è parte integrante del percorso scolastico, i ragazzi sono tenuti a rispettare lo stesso regolamento d’Istituto che vige durante la mattinata. Si richiede inoltre una partecipazione corretta da parte degli alunni, nel rispetto delle libertà e delle necessità altrui (concentrazione, silenzio e impegno).

Laboratori pomeridiani (facoltativi e gratuiti)

I pomeriggi di martedì e di venerdì vengono dedicati allo svolgimento di laboratori pomeridiani facoltativi Copia di manziana-186e gratuiti, volti al potenziamento delle eccellenze, al recupero delle difficoltà e all’arricchimento della didattica attraverso una metodologia laboratoriale. Tali laboratori sono tenuti dai docenti della scuola e coprono le diverse aree disciplinari (scientifica, linguistica, umanistica e artistico-espressiva).

Vari e diversi sono gli obiettivi delle attività proposte:
aiutare i ragazzi a consolidare alcune fragilità o lacune per affrontare meglio l’attività didattica curricolare;
stimolare la curiosità e lo spirito critico con proposte di approfondimenti presentati attraverso una didattica “del fare” che renda i ragazzi protagonisti in primo piano dell’agire didattico;
preparare gli studenti per gare o esami (cfr. la certificazione di inglese della Cambridge University);
– favorire lo sviluppo della creatività e della libera espressione attraverso i linguaggi delle arti figurative;
– approcciare le nuove tecnologie per iniziare a formarsi quel bagaglio di competenze digitali da poter poi spendere nella preparazione di elaborati, di ricerche, di presentazioni;
– coltivare l’interesse per una seconda lingua.

Le competenze attese interessano soprattutto l’ambito dell’imparare ad imparare, perché tramite la didattica laboratoriale l’alunno si può costruire un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni, impegnandosi allo stesso tempo in nuovi apprendimenti in modo autonomo.
Vengono poi stimolate e attese le competenze dello spirito di iniziativa e della consapevolezza dell’espressione culturale, nonché quelle della capacità di perseguire una comunicazione efficace sia da un punto di vista linguistico che attraverso gli strumenti digitali.

Servizio di psicologia

Il Servizio di Psicologia Scolastica svolge attività d’informazione, prevenzione e consulenza psicologica. Collabora con i docenti, i genitori e gli alunni alla promozione del benessere psicologico nel contesto scolastico.

Presso la sede di via Dante 24 è presente lo sportello d’ ascolto, uno spazio dedicato ad alunni e genitori dove condividere informazioni e strategie per migliorare i processi di apprendimento individuali, accogliere dubbi, incertezze e confrontarsi rispetto i passaggi di crescita della preadolescenza e adolescenza.