“Vi porteremo sulla luna”: questa è stata la promessa che gli insegnanti del nostro Liceo scientifico Dante Alighieri hanno fatto all’inizio del nuovo anno scolastico ai propri alunni, durante la presentazione alle classi dei progetti previsti dalla programmazione didattica. E giovedì 31 ottobre, dalle ore 11 alle 14 la promessa si è concretizzata in aula video, con la visione di “Hidden figures – Il diritto di contare”, il film scelto come evento di apertura del percorso interdisciplinare “To the Moon and back”: una serie di lezioni svolte in varie discipline, unite dal filo conduttore del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna.
I ragazzi fin dalle prime scene del film sono stati proiettati indietro nel tempo, negli Stati Uniti degli anni ‘50, quando la Guerra Fredda aveva incentivato gli ambiziosi progetti di ricerca aerospaziale e alla NASA si lavorava giorno e notte al Programma Mercury, il volo di un uomo a bordo di una capsula intorno all’orbita terrestre che consentì successivamente l’allunaggio da parte di un equipaggio al completo.
Il film è ispirato alla storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson che, lottando contro pregiudizi razzisti e sessisti, calcolò le traiettorie utili a realizzare la missione passata alla storia come Apollo 11.
La visione del film è stata molto coinvolgente e ha fornito a studenti e docenti anche l’occasione per trattare temi sempre attuali, come quello della discriminazione razziale e di genere: al termine della mattinata tutti insieme a mangiare una deliziosa pizza, prima del suono dell’ultima campanella di ottobre.
Il percorso interdisciplinare sul tema della conquista della luna e dello spazio da parte dell’uomo proseguirà durante tutto il trimestre: la “folle” promessa d’inizio anno sarà onorata dai professori del Liceo Dante!