Queste parole sono state il punto di partenza del nostro viaggio.
Anche quest’anno le scuole della Fondazione Carlo Manziana hanno deciso di istituire una giornata di sensibilizzazione alla diversità per imparare a guardare il mondo con nuovi occhi, sapendo così cogliere nella diversità una inestimabile ricchezza. Si è deciso, nello specifico, di approfondire il tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in concomitanza con il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 ha adottato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita il 20 novembre.
Le alunne e gli alunni sono stati accolti a scuola da una scritta Non calpestate i nostri diritti, che campeggiava sopra due grosse orme di scarpe.
Una volta in classe, gli insegnanti hanno illustrato il tema della giornata, introducendo la Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti, per passare, successivamente, alla presentazione di una pianta topografica di Crema, sopra la quale era indicato un luogo da raggiungere. È sì, perché quest’anno abbiamo pensato in grande… abbiamo preparato una Caccia ai diritti.
Ad ogni classe, dalla primaria al biennio del liceo, è stato assegnato un luogo simbolo, che rappresentava un diritto: il Comune, rappresentante il diritto all’identità e al nome, la redazione de “Il Nuovo Torrazzo”, per il diritto ad essere informato, il Comando dei Carabinieri, per il diritto alla sicurezza, il supermercato Conad e la panetteria Le Bontà del Borgo, per il diritto ad essere nutrito, il Campo di Marte per il diritto al gioco, la nostra scuola e la biblioteca, per il diritto all’istruzione, il Centro Medico San Lorenzo, per il diritto ad essere curato e la chiesa ortodossa e la chiesa di San Benedetto, per il diritto di libertà di pensiero e religione.
Una volta raggiunto il luogo, le alunne e gli alunni hanno trovato un rappresentante di quell’istituzione che gli ha consegnato degli indizi e ha dato loro alcune informazioni, affinché potessero scoprire di quale diritto si trattasse.
Rientrati in classe, le ragazze e i ragazzi hanno avuto modo di riflettere ed approfondire la tematica con gli insegnanti, attraverso l’elaborazione di video e materiale.
I liceali del biennio hanno incontrato il Capitano Meriano del Comando Carabinieri di Crema per riflettere sull’attività svolta dai carabinieri in risposta ai bisogni delle persone; mentre gli studenti e le studentesse del triennio del liceo scientifico hanno assistito alla visione del film “Blood Diamond – Diamanti di sangue”, presso la Sala E. Alessandrini, prima di aprire un momento di confronto e discussione sulla tematica della Giornata di sensibilizzazione alla diversità.
Anche i più piccoli della Fondazione Carlo Manziana non sono stati da meno; insieme alle loro maestre, oltre alle attività proposte nelle sezioni, hanno passeggiato per il centro della città indossando cartelli che mostravano i diritti fondamentali dei bambini.
Vogliamo ringraziare pubblicamente tutte le Istituzioni sopra citate e i loro rappresentanti che, con grande disponibilità, entusiasmo ed organizzazione, hanno collaborato alla riuscita della giornata.