Castagne, pigne, foglie colorate, zucche e pannocchie di mais sono i protagonisti della Festa d’Autunno che ha coinvolto bambini, bambine e insegnanti della nostra scuola dell’infanzia.
Tutto è iniziato nei primi giorni di ottobre, quando, arrivato l’autunno, i bambini hanno potuto osservare e scoprire attraverso tutti i sensi l’arrivo della stagione autunnale. Osservare, toccare e sgranare la pannocchia di mais, per poi definirne le diverse parti attraverso una nomenclatura; raccogliere le foglie cadute, osservarne colori, dimensioni e cambiamenti, utilizzarle per comporre un disegno, o realizzare un frottage; fare una degustazione di uva, scoprire quale ci piace di più, che l’uva bianca in realtà è verde e quella nera è più viola: “ma allora perché le chiamano così?”; scoprire che dall’uva si ricava il vino, l’aceto e che le nostre nonne la usano per fare un dolce tipico che ci piace molto: la Bertolina; districarsi in una caccia al tesoro d’autunno e scovare castagne, melograni, mandarini e cachi nel nostro giardino; ma anche lumache, funghi e forse tracce di una tana per scoiattoli; scoprire quali animali sono andati in letargo e perché, ricercare come sono fatte le loro tane e provare a costruirle noi stessi utilizzando materiali di recupero dei più disparati; scoprire che ci sono tantissime varietà di zucche: forma, colore e dimensioni, tutte bellissime; queste sono solo alcune delle attività realizzate dai bimbi in questo mese che ci ha portati alla magica festa d’Autunno aperta alle famiglie il 27, 28 e 29 ottobre.
I bambini hanno decorato con le insegnanti delle zucche, per poi posizionarle nel grande cortile della scuola, in uno scenario che racchiude tutte le meraviglie della stagione autunnale:
Una stradina di foglie segna il percorso da seguire per scoprire tutte le sorprese che bambini e insegnanti hanno preparato. All’ingresso ecco una carriola con prodotti stagionali: pigne, pannocchie, foglie e piccole zucche, proseguendo si incontra l’angolo del “photo booth”, con una cornice di foglie per immortalare il momento in un bel ritratto. Tra le decine e decine di zucche colorate si trovano altri angoli per giocare, ad esempio il “tiro alla castagna”, un tris a tema autunno, e anche una “caccia alla zucca” per scovare le piccole zucche ornamentali nascoste in tutto il campo. Ed infine ecco che tra fieno e paglia spunta il nostro amico spaventapasseri! La gioia negli occhi di famiglie e bambini ha reso la festa d’Autunno un magico momento di scambio e condivisione.