Alla nostra scuola dell’Infanzia le attività all’aperto non mancano mai! Infatti uno degli spazi preferiti dai nostri bambini è il cortile. Anche adesso che fa più fresco si vestono, indossando giubbetto, sciarpa e cappello, e semplicemente scendendo le scale trovano tutta la libertà di giocare in uno spazio aperto. Salire e scendere dallo scivolo è un gran divertimento. Il percorso di equilibrio è una sfida enorme: che lo si affronti in piedi o a gattoni lascia sempre quel senso di instabilità e precarietà che ai bambini piace tanto. La casetta è il luogo dove si diventa mamma e papà, oppure l’occasione per diventare abili gelatai o venditori di cioccolate in base alla stagione. Anche l’andare in bicicletta piace molto, infatti le biciclette sono le più contese e dunque le più amate, trasformandosi all’occasione in macchine della polizia, oppure in bolidi velocissimi… insomma di giochi belli, nel nostro cortile se ne possono fare così tanti che nessuno si annoia mai.

Usare il cortile, stare all’aperto facendo attività motoria, è davvero importante. Ogni individuo, il che comprende anche i bambini, ha bisogno di muoversi ed usare le energie muscolari.

Crescendo questo bisogno in parte si attenua naturalmente, e in parte viene inibito dai luoghi di studio e di lavoro, che tendono a preferire l’immobilità. Il lavoro fisico è però al servizio della mente, necessario, soprattutto durante l’infanzia, perché aiutando il cuore a pompare sangue migliora la respirazione e facilita la concentrazione e l’attenzione.

Nel cortile della nostra scuola dell’Infanzia gli spazi sono ampi, permettendo al bambino di correre senza incontrare ostacoli, per sfogare le energie che hanno controllato durante le attività svolte in classe. Ci sono anche delle strutture su cui il bambino può mettere alla prova le proprie abilità di equilibrio e di coordinazione, oltre a sviluppare capacità relazionali e l’immaginazione, inventando giochi con i compagni.

Il cortile, riparato dal vento essendo chiuso sui quattro lati, è sempre accessibile alle classi, in base ai bisogni delle stesse, può essere sfruttato nei vari momenti della giornata, sia la mattina che nel pomeriggio.