Ricorre oggi la memoria liturgica di santa Maria Crocifissa, al secolo Paola di Rosa, fondatrice della Congregazione delle Ancelle della Carità.
La nostra Fondazione “Carlo Manziana” si impegna ogni giorno, attraverso la scuola dell’Infanzia “Paola di Rosa” e la primaria “Ancelle dell’anno Carità”, a tenere acceso il carisma di Paola e delle sue sorelle che, presenti a Crema dal 1852, hanno contributo alla crescita e all’educazione di generazioni e generazioni di cremaschi.
BIOGRAFIA – Il padre di Paola è un imprenditore bresciano; la madre, nobile bergamasca, muore nel 1824 quando lei ha solo 11 anni. A quell’età entra nel collegio della Visitazione per gli studi, e ne esce a 17 anni. Nonostante il padre per lei preferisca il matrimonio, la giovane decide di restare fedele al voto di castità fatto in istituto. Viene così mandata a dirigere una fabbrica di filati di seta di proprietà dal padre ad Acquafredda. Ma Paola organizza aiuti per i bisognosi e si dedica all’istruzione religiosa femminile, aiutata da alcune ragazze. Insieme, da infermiere volontarie, lavorano per aiutare le vittime del colera del 1836, in due scuole per sordomuti, nella tremenda primavera del 1849, durante le «Dieci Giornate», quando la città si ribella agli austriaci. Nel 1851 la comunità ottiene la prima approvazione come congregazione religiosa, col nome di Ancelle della Carità. Nel 1852, Paola Francesca pronuncia i voti e come religiosa diventa suor Maria Crocifissa. Il suo carisma si irradia in tutta Italia e giunge nel 1852 anche a Crema. Morirà a Brescia nel 1855.