Il 19 gennaio ricorre l’anniversario dell’entrata nella vita eterna di Giulia Colbert, la Fondatrice delle Suore del Buon Pastore della Scuola Primaria “Pia Casa Provvidenza”. Questa nobile marchesa, insieme al marito Carlo Falletti, marchese di Barolo, ha fatto della propria vita un dono per tanti fratelli e sorelle, attraverso molte opere educative ed assistenziali. Ecco la poesia a loro dedicata dagli alunni della classe terza:

Nella Torino Risorgimentale

in un palazzo senza uguale

due giovani Marchesi

con zelo si son spesi,

per trasformarlo in alveare

dove i giovani ospitare.

Il dolce miele dell’Amore,

che riempiva il loro cuore,

in abbondanza fu riversato

su ogni fratello sfortunato:

per i bimbi da educare

un Asilo seppero donare,

per i giovani da istruire

diverse scuole fecero aprire,

per le giovani sventurate

dimore sane furono ideate.

Dalla natura generosa

seppero trarre frutti a iosa

e il Barolo trasformare

in un vino da usare

per tanti poveri e sfamare

e ammalati da curare.

Da quel ricco alveare

un grande albero fa arrivare

un messaggio di speranza

che abbrevia ogni distanza:

in ogni volto del fratello

è nascosto proprio quello

di Gesù, da loro amato

ed in tanti modi aiutato,

per le lacrime asciugare

e sorrisi far tornare.

 

 

Il Pellegrinaggio Con Il Vescovo Daniele

Il pellegrinaggio con il vescovo Daniele

Dopo due anni, finalmente pellegrini! La nostra Fondazione ha ripreso venerdì 13 maggio la bella tradizione del pellegrinaggio mariano nel mese di maggio, nell’anniversario dell’apparizione della Madonna ai pastorelli di Fatima. I quattro livelli scolastici hanno ovviamente organizzato iniziative diverse. La scuola dell’Infanzia s’è…

Read More

Il 19 gennaio ricorre l’anniversario dell’entrata nella vita eterna di Giulia Colbert, la Fondatrice delle Suore della Scuola Primaria “Pia Casa Provvidenza”. Questa nobile marchesa, insieme al marito Carlo Falletti, marchese di Barolo, ha fatto della propria vita un dono per tanti fratelli e sorelle, attraverso molte Opere educative ed assistenziali. Confrontando la loro esperienza di vita con il progetto educativo di quest’anno abbiamo scoperto con quali “valori” hanno riempito la loro valigia.

 

Giulia e Carlo

son due giovani marchesi

che nella vita si son spesi

per i poveri aiutare

e gli infelici consolare.

Lungo il viaggio della vita,

con attenzione infinita,

dei problemi della gente

han riempito la loro mente.

La valigia preparata

di gesti l’han colmata:

pace e cibo agli affamati,

medicine agli ammalati;

per i bimbi educazione

ed ai giovani istruzione,

per il corpo ben curare

e il sapere far gustare.

Il loro cuore, pieno d’amore

per il prossimo e il Signore,

ha saputo riscontrare

il rimedio ad ogni male

delle giovani recluse

in un carcere senza scuse.

Con la Bibbia hanno insegnato

che c’è un Dio che va amato,

perché anche le varie pene

possono essere per il bene

di chi le sa usare

per la vita migliorare.

Il loro viaggio è terminato

ma un esempio ci han lasciato:

la valigia della vita

di bontà va riempita

per le lacrime cambiare

in sorrisi che san sperare.

(Gli alunni della classe 4° Pia Casa Provvidenza)

IMG_5213